ETNOMUSEO MONTI LEPINI / ROCCAGORGA
COMUNICATO
I problemi di carattere strutturale che avevano provocato la sospensione delle visite al museo sono stati risolti.
Pertanto da oggi, lunedì 8 settembre 2025 l’attività del Museo riprende nella forma completa.
Partecipa al nostro sondaggio:
https://forms.gle/KmQuCKf1YQX5sm3x6
Per prenotare le visite anche nella parte storica del Museo: 3473422834 – 3487956271
=================================================================
Un museo etnografico |
Un museo sensibile |
Si avvale della ricerca sul campo per mostrare come la memoria collettiva è selezionata e perpetuata; invita “ad essere dentro la cultura guardando ad essa dall’esterno”. |
Perchè sceglie di cogliere le sensibilità, le interpretazioni locali. Vuole indurre in più modi esperienze di storie, emozioni, saperi, validi qui e non altrove. E’ stato allestito a misura della esperienza e sensibilità degli artigiani locali. |
Un museo denso |
Un museo riflessivo |
Sfida la banalizzazione e l’impoverimento della cultura popolare che emergono in gran parte dei musei del folklore e della civiltà contadina. Tenta di mostrare attraverso le minute e diffuse installazioni, addensate spesso in una stessa stanza, la ricchezza e l’eterogeneità del patrimonio culturale locale. |
Nasce dalle interpretazioni elaborate dai ricercatori delle riflessioni dei rocchigiani sulla loro vita. Attraverso installazioni, scenografie d’atmosfera e pannelli informativi, mira ad incrementare la capacità critica del visitatore. |